PONZA-RIVIERA di ULISSE-BORGHI della CIOCIARIA

Stampa
05-11 MAGGIO 2024

Domenica 05 Maggio: IN VIAGGIO - ABBAZIA DI VALVISCIOLO-SERMONETA - RIVIERA di ULISSE

Ritrovo dei Partecipanti nelle rispettive località di partenza, sistemazione in bus nei posti riservati ed inizio del viaggio verso sud. Oppurtune soste lungo il percorso, anche per il pranzo libero ed arrivoa Sermoneta, nel Lazio, nel primo pomeriggio. Incontro con la guida locale e visita dell'ABBAZIA di VALVISCIOLO in località Sermoneta. L'ABBAZIA è ubicata a 116 metri sul mare su un contrafforte che si afaccia su una piccola valle, per tradizione medievale, detta "dell'usignolo", ed è stata edificata in rigoroso stile romanico-gotico-cistercense, di cui è uno dei capolavori nazionali. La storia dice che sia stata fondata bel VIII° secolo da monaci greci e poi occupata e restaurata dal Templari nel XIII° sec., ordine al quale subentrarono poi i cistercensi. A questa abbazia è legata una leggenda medioevale, dove si narra che nel 1314, quando venne posto al rogo l'ultimo gran maestro templare Jacques de Molay, gli architravi delle chiese si spezzarono e in realtà osservando attentamente l'architrave del portale principale dell'abbazia si riesce ad intravedere una crepa. Inoltre in tempi recenti, sul lato occidentale del chiostro, abbattendo un muro posticcio, sono venute alla luce, graffite sull'intonaco originale, le cinque famose parole del magico palindromo: "SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS" che sono presenti in un vasto numero di reperti archeologici, sparsi un po ovunque in Italia e in Europa e che contribuiscono ad alimentare i "misteri templari".

In serata si raggiungerà una delle località della costa denominata "RIVIERA di ULISSE", che si estende per quasi 100 km. lungo la costa del Golfo di Gaeta, nel lembo meridionale della Regione Lazio e deve il suo nome al mito dell'Eroe Greco che, secondo la leggenda, sbarcò su questo tratto di costa, attratto dai sortilegi della Maga Circe. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

Lunedì 06 Maggio: RIVERA DI ULISSE - ISOLA DI PONZA - RIVIERA DI ULISSE 

Prima colazione in hotel e breve trasferimento in bus verso i porti di Formia o Terracina (in base agli operativi non ancora definitivi) per l'imbarco sull'Aliscafo di linea che in circa un'ora di navigazione permetterà di arrivare e barcare sull'Isola di Ponza. E' l'Isola maggiore dell'arcipelago delle Isole Ponziane ed insieme a Ventotene è l'unica abitata. Una volta sull'isola si effettuerà la visita guidata con appositi minibus ai punti panoramici più famosi e spettacolari quali i faraglioni, lo scoglio della tartaruga, le piscine naturali, Punta Incenso e la Spiaggia di Chia. Pranzo in ristorante tipico a base di pesce e nel pomeriggio, prima di riprendere l'aliscafo verso la costa, tempo libero per una passeggiata tra le tipiche stradine del porto dell'Isola. Rientro in serata in hotel, cena e pernottamento.

 

Martedì 07 Maggio: RIVIERA DI ULISSE - SPERLONGA - GAETA - RIVIERA DI ULISSE

Prima colazione in hotel e partenza in bus per raggiungere la poco lontana SPERLONGA. Visita guidata a questo bellissimo piccolo borgo marinaro caratterizzato da case bianche arroccate su di un promontorio che si affaccia direttamente sul mare. A circa 01 chilometro dall'abitato, prospiciente la spiaggia, in un percorso di rara suggestione visiva, si trova il Museo Archeologico Nazionale che ospita tra l'altro un incredibile gruppo di statue denominato "l'Odissea di marmo" e l'area archeologica relativa alla villa e alla grotta-peschiera dell'imperatore Tiberio. Al termine pranzo in ristorante a base di pesce. Nel pomeriggio si raggiungerà GAETA, città antichissima che secondo la leggenda deve il suo nome a quello della nutrice di Enea. Visita guidata alla penisola splendidamente adagiata sul mare e ricca di storia prima come ducato, poi come Repubblica Marinara e poi come ultimo baluardo del Regno Borbonico prima dell'Unità d'Italia. Il tour prevede una camminata nel centro storico; il Santuario dell'Annunziata con l'annessa grotta d'oro, il duomo con il suo affascinante campanile ed il Santuario della Montagna Spaccata e alla grotta del Turco. In serata rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

 

Mercoledì 08 Maggio: RIVIERA DI ULISSE - TERRACINA - VEROLI

Prima colazione in hotel e partenza, sempre in bus riservato per raggiungere l'ultima tappa di visita della Riviera di Ulisse: TERRACINA, che geograficamente si trova esattamente a metà trada tra Roma e Napoli e che fu l'ultimo confine sud del Regno Pontificio. Della sua storia millenaria restano nel centro storico il Foro Romano, la Cattedrale medioevale, la via Appia e il Capitolium. A dominare tutto dall'alto, l'area templare del Tempio di Giove Anxur che unisce alla bellezza del monumento quella di un panorama veramente spettacolare. Pranzo libeo.

Nel pomeriggio si raggiungerà l'entroterra conosciuto come "CIOCIARIA". Nome utilizzato a partire dall'Ottocento e riconosciuto a queste terre che si trovano tra il Lazio e la Campania senza un limite geografico definito, e che nei tempi più moderni è utilizzato come sinonimo di "Tradizioni Popolari, Folclore e Prodotti Gastronomici". Prima tappa di visita guidata: VEROLI, Situata su un'altura che si affaccia sulla piana di Frosinone, è un centro ricco di arte, storia e cultura che insieme ad Anagni, Alatri e Ferentino, formò la Lega Ernica. Sarà possibile vedere i resti delle mura poligonali risalenti all'epoca romana; la Cattedrale di S. Andrea e la Basilica di Santa Solomè, che ospita la Scala Santa. Al termine sistemazione in hotel, ubicato in pieno centro in un'edificio storico che è stato un monastero, cena e pernottamento

 

Giovedì 09 Maggio: VEROLI - BOVILLE ERNICA - ISOLA del LIRI - ATINA - ALATRI - VEROLI

Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Intera giornata dedicata alle visite guidate della Ciociaria. Prima tappa di giornata sarà BOVILLE ERNICA, che, adagiata su un colle, deve il suo nome al dio Bove e affonda le sue radici in epoca pre-romana. Notevole è il suo patrimonio artistico e monumentale con la Chiesa di San Pietro Ispano che conserva un importante sarcofago paleocristiano e una rarissima opera a mosaico di Giotto. Il Borgo è circondato da una cinta muraria con 18 torri e passeggiando attorno alle mura del paese sarà possibile ammirare la splendida cornisce naturalistica offerta dai Monti Ernici. Si proseguirà poi verso ISOLA del LIRI, una località il cui centro storica si sviluppa su un'isola formata dal fiume Liri, il quale, all'altezza del Castello Boncompagni - Viscogliosi, si divide on due bracci che formano ciascuno un salto di circa trenta metri: la Cascata Grande (verticale) e la Cascata del Valcatoio. Visita e tempo a disposizione per il pranzo libero.

Nel pomeriggio trasferimento verso ATINA, considerato e premiato ormai da anni come uno dei "BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA". ATINA venne conquistata da romani sotto la cui dominazione ebbe il rango di prefettura, colonia e, infine municipio. Il suo centro storico è caratterizzato da eleganti piazzette, archi monumentali ed epigrafi romane incastonate nelle facciate di antichi palazzi; possenti sono le mura ciclopiche e la cisterna romana. Ultima tappa di giornata sarà ALATRI meglio conosciuta come la "Città dei Ciclopi", che si trova proprio nel cuore della Ciociaria, alle pendici dei Monti Ernici. Grazie all'eccellente stato di conservazione delle Mura Megalittiche dell'Acropoli, detta anche "Civica", è considerata una delle città d'arte più belle del Lazio meridionale. Il suo centro storico è dominato dalla Cattedrale di San Paolo, in cui è custodito il miracolo dell'ostia incarnata. Al termine della visita rientro in hotel a Veroli, cena e pernottamento.

 

Venerdì 10 Maggio: VEROLI - ABBAZIA DI CASAMARI - ARPINO - VEROLI

Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Altra giornata interamente dedicata alle visite del territorio e centri della CIOCIARIA. Prima tappa di giornata sarà l'ABBAZIA di CASAMARI che venne consacrata nel 1217. E' uno dei principali monasteri di architettura gotica cistercense ed il suo nome: "casamari" derica dal latino e significa "Casa di Mario", in onore del celebre condottiero e console romano Gaio Mario. Al suo interno sarà possibile ammirare il chiostro, l'aula capitolare, il refettorio, la chiesa con il portico e la biblioteca dove sono custoditi più di 70.000 volumi.

Trasfeirmento poi verso ARPINO e tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita al centro storico della città natale del celebre oratore Marco Tulio Cicerone. Si potrànno ammirare la Piazza del Municipio, raffinato salotto del Settecento; la Chiesa di San Michele Arcangelo, il Palazzo Boncompagni e lo storico Liceo Tuliano, voluto da Gioacchino Murat. Poco lontano dal centro si potrà poi visitare l'Acropoli di Civitavecchia con la caratteristica porta d'accesso ad arco a sesto acuto, unica al mondo ancora visibile. In prima serata rientro in hotel ad Alatri.

 

Sabato 11 Maggio: VEROLI - GIARDINI di NINFA - VIAGGIO DI RITORNO 

Prima colazione in hotel e partenza per il viaggio di ritorno che sarà interrotto per effettuare una visita guidata di grande impatto ambientale e naturalistico: i GIARDINI di NINFA. Si tratta di un'Oasi di 08 ettari di terreno dove si possono ammirare oltre 1300 specie di piante tra cui 19 varietà di magnolie tra laghetti, ruscelli, resti di un castello, di palazzi, chiese medievali avvolti da una ricca vegetazione. Il New York Times l'ha definito: "Il giardino più bello e romantico del mondo" Pranzo libero e ripresa del viaggio con opportune soste durante l'itinerario. Arrivo previsto in serata nelle rispettive località di partenza

 

 

Quota individuale di partecipazione

€. 1.360,00 (Min. 25 Persone) - €. 1.600,00 (Min. 20 Persone)

Date del viaggio

05-11 MAGGIO 2024

La quota comprende

- Viaggio in Bus come da Programma;
- Sistemazione in Hotels di Cat. 04/03 Stelle Sup. ubicati in zona Formia/Terracina (03 notti) e a Veroli
(03 notti)
- Trattamento Base di Mezza Pensione con cene tipiche in hotel bevande incluse
- 1 Pranzo tipico a base di pesce bevande incluse
- Aliscafo A/R per Isola di Ponza e Minibus sull'Isola per le visite
- Ingresso Giardini di NINFA
- Visite guidate in esclusiva come da programma con ausilio di Auricolari
- Assistenza di ns. Accompagnatore per tutta la durata del Viaggio
- Assicurazione Medico-Bagaglio e Annullamento Viaggio

La quota non comprende

- I Pasti non menzionati in programma
- Le Tasse di Soggiorno se previste nelle varie località sede degli Hotel
- Gli ingressi ai Monumenti durante le visite ove necessari
- Le mance e tutto quanto non espressamente indicato in programma

Documenti necessari

Carta d'Identità in corso di validità

Supplementi

Sistemazione in Camera Singola €. 200,00 - Partenza da Cairo/Savona €. 60,00; da Ovada/Novi €. 40,00 - da Alba/Canelli €. 40,00

Programma realizzato in proprio

Sistemazione in Camera Singola €. 200,00 - Partenza da Cairo/Savona €. 60,00; da Ovada/Novi €. 40,00 - da Alba/Canelli €. 40,00

Format pre-iscrizione al viaggio