Soggiorno-Tour nell'"Altra Campania"
30 MAGGIO-04 GIUGNO 2023
Dopo i "SUCCESSI" del NAPUL'E' del 2021, e del SOGGIORNO-TOUR nel GOLFO di NAPOLI del 2022, Vi proponiamo una nuova edizione di SOGGIORNO-TOUR in CAMPANIA, denominato: BENVENUTI AL SUD!!!!
Sarà ancora una volta una soluzione di Viaggio priva di TRASPORTO INCLUSO, in modo che ognuno possa decidere di scegliere liberamente come arivare a SALERNO!!! Chiaramente, come nelle altre occasioni, noi ci faremo trovare pronti, prevedendo il TRENO diretto che con fermate a TORINO, MILANO, BOLOGNA, FIRENZE e ROMA raggiungerà comodamente SALERNO, senza cambi, ma l'alternativa di un volato su NAPOLI o della Vostra auto, permetterà comunque di partecipare al Viaggio, tutti insieme
Martedì 30 Maggio: IN VIAGGIO VERSO SALERNO - SALERNO - PAESTUM
Ritrovo dei Sigg.ri Partecipanti in prima mattinata presso le stazioni Ferroviarie di Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma o presso gli Aeroporti di Milano Linate o Maplensa; Torino;Genova;Bergamo;Venezia e viaggio con i comodi treni Freccia Rossa o Italo o con le varie Comp. Aeree che collegano Napoli più volte al giorno. Il nostro Accompagnatore viaggierà. in treno da Milano. Ritrovo di tutti i Partecipanti in Stazione a Salerno, nel primo pomeriggio per la visita panoramica guidata della città e al GIARDINO della MINERVA. Si tratta di un orto botanico situato nel centro storico di Salerno. Durante il Medioevo fù usato come "giardino dei semplici" e oggi rientro nel network dei "Parchi più belli d'Italia". Dopo l'ultimo restauro del 2001, il gairdino è oggi dimora di numerose piante, anche rare, che venivano usate, in passato come piante medicamentose; tra le quali la "mandragora", che si riteneva avesse poteri straordinari; in totale si contano oltre 300 specie di piante. In prima serata si raggiungerà il litorale di Paestum per la sistemazione in hotel, la cena ed il pernottamento.
Mercoledì 31 Maggio: PAESTUM - AGROPOLI - PAESTUM
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata di Paestum, una borgata agricola situata all'estremità meridionale del fiume Sele, dove riposano i resti delle più ricche colonie greche in Italia, con i suoi tre templi dorici, le sue pietre dorate e la sua storia. Visita al grande complesso archeologico ed al Museo Nazionale annesso. Al termine visita ad un'azienda che alleva la bufala campana, molto rinomata in questa zona per capire le tesniche di allevamento e quelle di fabricazione del succolento prodotto caseario: la mozzarella. Assaggi e al termine pranzo in ristorante con menù tipico a base di mozzarella di bufala.
Nel pomeriggio proseguimento delle visite guidate ad Agropoli, un antico borgo di origine bizantina, ma noto tradizionalmente come saraceno, posto in posizione panoramica su un promontorio della costiera del Cilento. Si raggiunge il centro storico del Paese con un panoramica scala a gradoni che passa sotto una porta monumentale. Rientro a Paestum nel tardo pomeriggio.
Giovedì 01 Giugno: PAESTUM - CERTOSA di PADULA - BATTISTERO di SAN GIOVANNI - PAESTUM
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel a Paestum. Intera giornata di escursione che avrà come metà la località di PADULA. In questa località dell'entro terrà si potrà visitare la damosa e maestosa Certosa di Padula. Si tratta della più grande Certosa d'Italia, la cui costruzione si prolungò per quasi 450 anni. Ricchissima di storia, venne pian piano spogliata di tutte le sue opere d'arte e nel 1982 ha benificiato di un forte programma di restauro che gli ha permesso di rientrare nell'elenco dei PATRIMONI UNESCO dell'UMANITA'. E' in stile architettonico barocco ed ha una superficie enorme di 51.500 m.quadri con 320 stanze ed il chiostro più grande del mondo con i suoi 12.000 m.quadri e le sue 84 colonne. Pranzo in agriturismo locale e nel pomeriggio visita del Battistero di San Giovanni: un battistero parrocchiale tra i più antichi di tutto l'Occidente. Costruito su commissione di Papa Marcello I°, venne distrutto nel VI° sec., durante la guerra greco-gotica e poi ricostruito nel XII° Sec e dedicato a S. Giovanni Battista. Gli ultimi recenti restauri hanno riportato alla luce una struttura articolata intorno ad un corpo di fabbrica quadrato, con la centro la fonte battesimale, alimentata da una sorgente perenne. Rientro nel tardo pomeriggio a Paestum.
Venerdì 02 Giugno: PAESTUM - COSTA DEL CILENTO - PAESTUM
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel a Paestum. Intera giornata dedicata alla scoperta di alcuni dei luoghi e località più belle e note del CILENTO. Si raggiungerà inizialmente Castellabate, località divenuta nota a tutti per essere stata sede dei set cinematografici di pellicole di successo come "Benvenuti al Sud" e per essere stata scelta da un Vice-Presidente degli USA come luogo per le sue vacanze abitudinarie ed inoltre per essere stata identificata come il luogo "master" della miglior dieta mediterranea. ma Castellabate è anche importante per il suo Castello medievale, per i resti dell'antico Monastero di S.Giovanni, per il Portico delle Gatte e nella parte marina al Porto detto "Lu traversu", dal quale partirono navi per le prime crociate, e per la Villa Matarizzo, sede prestigiosa, oggi, del Parco del Cilento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento alla scoperta del Cilento con arrivo ad Acciaroli e Pioppi, due paesini tipici di pescatori che hanno avuto negli ultimi anni una rapida rivalutazione grazie al loro aspetto incontaminato fatto di case con pietra a vista che si affacciano sul mare. Rientro nel tardo pomeriggio a Paestum.
Sabato 03 Giugno: PAESTUM - PALINURO - SAPRI - PAESTUM
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel a Paestum. Nuova intera giornata dedicata alle visite della COSTIERA del CILENTO. Prima tappa di giornata Palinuro, una delle più note, che deve il suo nome al timoniere di Enea, che morì sulle sue rive. La località è famose per il suo bellissimo e pulitissimo mare, per il suo Capo e per la Grotta Azzurra, raggiungibile solo in barca, meravigliosa per i suoi colori e le stalattiti. La visita è sempre soggetta alle condizioni climatiche del mare. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si raggiungerà la località di Sapri, ubicata all'estremo sud della Campania, proprio sui confini con la Basilicata. Suggestivo è lo spettacolo che appare ai visitatori dall'alto dei suoi colli boscosi, su tutta la Baia di Policastro. Sapri hà un bellissimo lungomare, vanta la nomea di avere il "gelato più buono d'Italia" e la sua storia è segnata dalla sfortunata e avvenata spedizione organizzata da carlo Pisacane tra il 25/06 ed il 01/07 del 1857 per spingere i "sapresi" ad un improbabile insurrezione contro il Regno Borbonico. Rientro in serata a Paestum.
Domenica 04 Giugno: PAESTUM - VIETRI SUL MARE - SALERNO - VIAGGIO DI RIENTRO
Prima colazione in hotel e in mattianta trasferimento verso la Costiera Amalfitana, che inizia subito dopo Salerno, per visitarne il primo e più popolato Paese: Vietri sul Mare. E' nota per le sue ceramiche artigianali e per la sua storia legata alla "marineria"; nel 1944, quando Salerno fù capitale d'Italia per qualche mese, il re Vittorio Emanuele III° alloggio a Vietri. Le visite termineranno con il Castello di Arechi, un castello medievale situato ad un'altezza di crica 300 metri sul mare dominante la cittò di Salerno ed il suo golfo. E' detto di Arecchi in quanto la costruzione si associa al Duca Longobardo Arechi II°. Tempo a disposizione per il pranzo libero e trasferimento fino alla Stazione FS, dove chi avrà optato per la soluzione treno potrà prendere un Freccia Rossa o un Italo verso le rispettive località di partenza. Chi invece sarà arrivato in aereo, potrà prendre i mezzi per raggiungere l'aeroporto di Napoli Capodichino e da lì il volo verso la propria destinazione finale.
Quota individuale di partecipazione
€. 1.090,00 (Min. 25 Partecipanti) - €. 1.200,00 (Min. 20 Partecipanti - €. 1.260,00 (Min. 15 Partecipanti
Date del viaggio
30 Maggio-04 Giugno 2023
La quota comprende
- Soggiorno presso Hotel di Cat. 04 Stelle a Paestum con trattamento di mezza Pensione (Prime colazioni e cene con bevande incluse)
- Tour e visite come da programma con Bus e guida in esclusiva
- Tutti i pranzi citati in programma presso ristoranti/agriturismi bevande incluse
- Ingressi all'area Archeologica di Paestum e alla Certosa di Padula
- Visita con assaggi ad un'Azienda casearia produttrici di mozzarelle di bufala
- Assistenza di Nostro Accompagnatore per tutta la durata del Viaggio
- Assicurazione Medico-Bagaglio e Annullamento Viaggio
La quota non comprende
- Il pranzo dell'ultimo giorno, le mance e gli extra di carattere personali;
- Tutto quanto non espressamente indicato in programma ed alla voce La Quota Comprende
Documenti necessari
Carta Identità in corso di Validità
Supplementi
Camera Singola €. 190,00 - Prezzo orientativo del treno Torino/Salerno A/R €. 200,00 (il prezzo esatto sarà comunicato circa 60 gg. prima della partenza)- Trasferimenti verso Stazione di Milano Rogoredo da area Canelli/Acqui/Alessandria €. 80,00 - da area Cairo/Savona/Genova €. 90,00
Programma realizzato in proprio