SOGGIORNO - TOUR A CIPRO

Stampa
"La Principessa del Mediterraneo"
11-18 APRILE 2026

 

SABATO 11 Aprile: ITALIA - CIPRO
Ritrovo in prima mattinata all'aeroporto di Milano Malpensa (su richiesta altri aeroporti italiani), incontro con il nostro Accompagnatore e partenza con volo di linea Aegean Airlines per Atene. Incontro con eventuali partecipanti in arrivo da altri aeroporti e coincidenza sempre con volo di linea Aegean per Larnaca.
Arrivo nell'Isola di Cipro nel tardo pomeriggio, sbarco e trasferimento in bus riservato in hotel ubicato a Limassol, il centro turistico e commerciale principale dell'isola, caratterizzato da un bel litorale e da una animata vita serale. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

DOMENICA 12 Aprile: LIMASSOL - PAFOS - PETRA TA ROMIOU - AGIOS NEOFYTOS - PANAGIA CHRYSOPOLOTISSA - LIMASSOL
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. In mattinata incontro con la guida locale di lingua italiana e partenza per la prima escursione dell'intera giornata che avrà come meta la costa occidentale dell'isola. Si raggiungerà inizialmente Pafos: un'antica città portuale e nell'antichità una delle più importanti mete di pellegrinaggio poichè lì si trovava il Santuario di Afrodite, la dea greca dell'Amore e della Bellezza. Visita all'area archelogica, Patrimonio Unesco. Proseguimento lungo la meravigliosa costa per una sosta a Petra ta Romiou (lo scoglio del Greco): un faraglione circondato da una splendida baia, dove, secondo la mitologia greca, sarebbe nata Afrodite, emergendo dal mare. Successivamente si raggiungerà il Monastero di Agios Neofytos fondato alla fine del 1200 dallo scrittore ed eremita cipriota Neofytos; visita alla "Engleistra": una grotta scavata nella montagna e decorata da affreschi bizantini risalenti al XII e XV° secoli. La tappa successiva saranno le Tombe dei Re risalenti al IV secolo a.C. ricavate nella roccia e decorate con colonne doriche; lì si potranno ammirare anche i famosi mosaici pavimentali della Casa di Dioniso, considerati tra i più importanti del Mediterraneo. Ultima visita di giornata si terrà alla Chiesa della Panagia Chrysopolitissa, costruita nel XIII° secolo, all'interno del cui complesso si trova la Colonna di San paolo, dove, secondo la tradizione, il santo venne flagellato. Pausa per il pranzo libero durante le visite. Rientro a Limassol nel tardo pomeriggio.

 

LUNEDI' 13 Aprile: LIMASSOL - CHOIROKITIA - NICOSIA - LIMASSOL

Prma colazione, cena e pernottamento in hotel. In prima mattinata incontro con la guida locale e partenza in bus in direzione NORD dell'Isola. Lungo il percorso sosta al sito archeologico di Choirokoitia, sito UNESCO: antico insediamento neolitico le cui testimonianze sono di una delle più importanti culture neolitiche al Mondo. Arrivo in mattinata a Nicosia, la capitale di CIPRO, delineata dalle antiche mura veneziane, conosciuta grazie alla ricchezza dei reperti archeologici ed artistici racchiusi nei suoi musei e soprattutto per essere l'ultima città in Europa ad essere divisa da un "muro". Infatti la capitale Nicosia, così come l'intera Isola sono divise in due parti: al sud si trova la Repubblica di Cipro, aderente all'Unione Europea, mentre al nord si trova la Repubblica Turca di Cipro del Nord. A Nicosia si potranno visitare la Cattedrale si San Giovanni che al suo interno custodisce un prezioso ciclo di affreschi e passando dalle mura veneziane e dalla Porta di Famagusta si raggiungerà il Museo Nazionale ricco dell'affascinante collezione di reperti e tesori ciprioti dal valore inestimabile. Pausa anche per il pranzo libero nel centro storico della città. Nel pomeriggio attraversamento a piedi del Chek-Point che separa la città e nella parte Turca visita al Caravanserraglio Buyul Han, una delle più famose opere architettoniche del periodo ottomano. Si potrò poi ammirare gli esterni della cattedrale di Santa Sofia, oggi trasformata in Moschea e oggetto di lavori di ristrutturazione che ne impediscono la visita interna.

Rientro in serata a Limassol.


MARTEDI' 14 Aprile: LIMASSOL - SALAMINA - FAMAGOSTA - LIMASSOL

Prima colazione, cena e pernottamento in hotel In prima mattinata incontro con la guida locale e partenza, sempre con bus privato, per una nuova intera giornata di visite. Prima tappa sarà Salamina, antica Polis greca situata sulla costa orientale dell'Isola; fondata da Teucro bel 1180 a.C. al suo ritorno dalla guerra di Troia. Visita all'area archeologica con l'anfiteatro, il ginnasio, le terme e la palestra. Proseguimento per la città medievale di Famagosta, situata sulla costa orientale dell'Isola e già nel territorio della parte Turca. Le sue possenti mura ne testimoniano il glorioso passato e la storica necessità di difendersi da attacchi nemici. Si potranno visitare la ex Cattedrale di San Nicolao, oggi trasformata nella moschea di Lala Mustafa Pasha; il Castello di Otello: resti di una fortificazione con camminamenti percorribili che offrono una bella vista sul mare e sulla città e la parte della città conosciuta come la "città fantasma" perchè abbandonata dopo l'invasione turca del 1974. Pausa per il pranzo libero durante le visite. Rientro a Limassol nel tardo pomeriggio.


MERCOLEDI' 15 APRILE: LIMASSOL - CASTELLO DI SAN HILARION - BELLAPAIS - KERYNIA - LIMASSOL
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Nuova giornata di escursione verso il Nord dell'Isola dove i bizantini ed i crociati costruirono tre fortezze. Si visiterà quella di San Hilarion che aveva il compito di controllare la parte occidentale ; il Castello è uno dei meglio conservati dell'Isola e prese il nome dell'Eremita San Hilarion che nel VII secolo arrivò a Cipro dalla Palestina per purificare la montagna dai demoni pagani. Intorno alla tomba del santo sorse un monastero e poi in un secondo momento la fortezza che nel corso dei secoli fu occupata dai Crociati, dai genovesi e dai veneziani e a volte utilizzata anche come Palazzo Reale e rifugio dalla peste. Ancora oggi si possono ammirare parti della struttura originale come la cappella bizantina, numerose stanze, il refettorio monastico ed il belvedere con il tetto a volta. Dopo la visita proseguimento per Bellapais per la visita al famoso convento fondato alla fine del XII secolo da Amaury de Lusignan e infine trasferimento alla vicina Kerynia, un'incantevole cittadina sul mare dove si potrà vedere un piccolo museo che contiene il relitto di una nave naufragata attorno al 300 a.C.

Rientro in Hotel a Limassol in serata.

GIOVEDI' 16 APRILE: LIMASSOL - MONTI TROODOS - LIMASSOL
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. In prima mattinata incontro con la guida locale e partenza per l'escursione dell'intera giornata nella parte interna dell'isola dove si trovano monti che sfiorano i 2.000 metri d'altitudine; il più alto il Monte Olimpo domina l'intera isola mentre le vallate sottostanti coperti di pini custodiscono bellissimi villaggi di montagna. Tra verdi paesaggi e panorami mozzafiato si visiteranno il villaggio di Omodos, rinomato per la produzione di un ottimo vino e le Chiese Bizantine magnificamente affrescate e inserite da UNESCO tra i Patrimoni dell'Umanità. Si potranno ammirare quella di Ayios Nicolas, completamente dipinta con affreschi che vanno dal XI° al XVII° secolo; quella di Panagia e quella di Asinou del XII° secoli anch'essa con mirabili affreschi. Pausa anche per il pranzo libero durante le visite.
Rientro nel tardo pomeriggio a Limassol.

VENERDI' 17 APRILE: LIMASSOL - CURIUM - LIMASSOL
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. In mattinata ultima visita guidata dell'itinerario che sarà dedicata al vicino sito archeologico di Curium; importante città-stato dell'antichità che conserva un Teatro Romano costruito nel II° Sec. a.C. e la "Casa di Eustolio", originariamente una villa privata trasformata nel periodo paleocristiano in un complesso pubblico. Rientro a fine mattinata a Limassol; pranzo libero e pomeriggIo a disposizione per relax o per shopping nella località turistica. tra le più importanti e animate dell'Isola.


SABATO 18 APRILE: L I M A S S O L
Prima colazione in hotel e in mattinata trasferimento verso l'AeropoRto di Larnaca in tempo utile per prendere il volo di linea Aegean per Atene; coincidenza sempre con voli Aegean per Milano Malpensa o altri scali d'origine. Arrivo in prima serata; sbarco e fine dei servizi.

 

 

Quota individuale di partecipazione

EURO 1.660,00 (MIN. 21 PERSONE) - EURO 1.710,00 (MIN.16 PERSONE)

Date del viaggio

11-18 APRILE 2026

La quota comprende

- Voli aerei di linea Aegean;
- Sistemazione in hotel di Cat. 04 Stelle a Limassol;
- Trattamento di Mezza Pensione in Hotel, bevande incluse;
- Tutte le visite come da programma effettuate con bus privato e guida in lingua italiana;
- Ingressi ai monumenti ove necessari;
- Assistenza di ns. Accompagnatore in partenza dall'Italia;
- Assicurazione Medico-Bagaglio e Annullamento Viaggio.

La quota non comprende

- Tutti i pranzi;
- Le mance e gli extra di carattere personale;
- Tutto quanto non espressamente indicato in programma ed alla voce La Quota Comprende.

Documenti necessari

Passaporto o carta d'Identità non rinnovata sul retro

Supplementi

Tasse Aeroportuali €. 95,00 (in vigore a Ottobre 2025) - Supplemento Camera Singola €. 290,00 Trasferimenti da Area Canelli/Acqui/Alessandria €. 85,00; Area Cairo/Savona/Genova €. 95,00

Programma realizzato in proprio

Tasse Aeroportuali €. 95,00 (in vigore a Ottobre 2025) - Supplemento Camera Singola €. 290,00 Trasferimenti da Area Canelli/Acqui/Alessandria €. 85,00; Area Cairo/Savona/Genova €. 95,00

Format pre-iscrizione al viaggio